
CONOSCI L’AVO
Come una candela ne accende un’altra e così si trovano accese migliaia di candele, così un cuore ne accende un altro e si accendono migliaia di cuori.
Lev Tolstoi
I volontari combattono la solitudine e il dolore con il calore che riaccende la fiamma della speranza in chi soffre.
L’ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI è un’ iniziativa di volontariato aperta ai maggiorenni che scelgono di dedicare gratuitamente parte del loro tempo libero al servizio degli ammalati degenti negli ospedali, o degli anziani nelle case di riposo.
La Storia
La prima AVO fu fondata a Milano dal Prof. Erminio Longhini, Primario Medico dell’Ospedale di Sesto San Giovanni, nel 1974.
Egli intuì che i problemi di spersonalizzazione del malato in ospedale potevano essere man mano risolti mediante una ‘partecipazione personale’ dei volontari alla vita ospedaliera, in modo da fornire ai ricoverati la carica di attenzioni che la struttura in sé non poteva dare.
L’AVO nasce come associazione che si ispira a principi evangelici, è laica, apartitica e aperta a qualunque persona che abbia la volontà di operare in ambito ospedaliero secondo le sue finalità.
AVO a Brescia
L’AVO di Brescia fondata nel 1980 è associata all’AVO Lombardia e alla FEDERAVO nazionale.
Raccoglie oggi un centinaio volontari di cui circa 80 operano regolarmente in strutture ospedaliere e socio-assistenziali, gli altri Soci Onorari o Amici dell’AVO collaborano nelle attività e nella organizzazione non potendo prestare servizio regolare per raggiunti limiti di età o per impegni di salute o di lavoro.
Presidente: dal 15 novembre 2016 Emma Minoni
Vicepresidenti: Rita Frassine e Annamaria Palazzani
Dove operiamo
I volontari dell’AVO Brescia operano nelle seguenti istituzioni:
Azienda Ospedaliera Spedali Civili, Piazza Spedali Civili 1, Brescia
Fondazione Poliambulanza Via Bissolati 57, Brescia
Fondazione Bresciana di Iniziative Sociali (ex Casa di Dio), via Moretto, Brescia
Azienda Ospedaliera Mellini, Chiari, (BS)
AVO in Lombardia
AVO Lombardia ha la sua sede legale in Milano, via Dezza 26 e la sede operativa in Varese presso l’Ospedale di Circolo Fondazione Macchi.
È stata costituita il 15 maggio del 2004.
Presidente: Bruna Meloni
L’AVO Lombardia è composta da 42 AVO.
Il numero totale dei volontari lombardi è di 5153, di cui 4166 operano in strutture ospedaliere e 987 in case di riposo o RSA. L’AVO Lombardia è presente con i suoi volontari in 53 ospedali e 35 Case di riposo o RSA.
Statuto e regolamento di applicazione
Statuto nuovo (approvato dall’Assemblea dei soci il 25 maggio 2019)
Regolamento di applicazione del nuovo statuto (approvato dall’Assemblea ordinaria il 31 ottobre 2020)
Incarichi e collaborazioni
Cariche e collaborazioni:
PRESIDENTE FEDERAVO:
Massimo Silumbra
VICEPRESIDENZA FEDERAVO:
Valentina Congiu
VICEPRESIDENTE RAPPRESENTANTE REGIONI:
Carla Messano
RESPONSABILE TESORERIA:
Marina Vailati
RESPONSABILE GESTIONE EVENTI:
Agata Danza
Collaboratrici esterne al Consiglio:
Valentina Bellin – Annamaria Picarella
UFFICIO STAMPA – COMUNICAZIONE – NUOVO NOI INSIEME – WEB :
Loredana Pianta – Giulia Travagnin – Alessandro Demontis
Collaboratori esterni al Consiglio:
Alessio Ducci – Nadia Guadagnuolo
Redazione Nuovo Noi Insieme:
Franco Arcamone – Marina Chiarmetta – Anna Maria Ragazzi – Jose Vadora – Giusi Zarbà – Laura Bellinato
RESPONSABILE FORMAZIONE:
Gabriella Compagnoni
Collaboratrice esterna al Consiglio:
Clotilde Camerata
UFFICIO CONSULENZA LEGALE:
Valentina Congiu – Giulia Travagnin
UFFICIO SEGRETERIA:
Alessandro Demontis – Maria Barbarossa
Collaboratrici esterne al Consiglio:
Lucia Dutto – Silvana Ercoli
COORDINATRICE NAZIONALE GIOVANI AVO:
Nicole Meggio
Collaboratrici:
Giulia Travagnina – Maria Barbarossa
Ogni anno viene organizzato un corso obbligatorio per la formazione e l’aggiornamento dei volontari al fine di fornire consapevolezza di sé, delle proprie motivazioni, dell’atteggiamento da assumere davanti all’ammalato, del rapporto con l’istituzione e delle regole igieniche necessarie.