030.3995517 info@avobrescia.it

CONOSCI L’AVO

Come una candela ne accende un’altra e così si trovano accese migliaia di candele, così un cuore ne accende un altro e si accendono migliaia di cuori.
Lev Tolstoi

I volontari combattono la solitudine e il dolore con il calore che riaccende la fiamma della speranza in chi soffre.

L’ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI è un’ iniziativa di volontariato aperta ai maggiorenni che scelgono di dedicare gratuitamente parte del loro tempo libero al servizio degli ammalati degenti negli ospedali, o degli anziani nelle case di riposo.

La Storia

immagine Storia AVOLa prima AVO fu fondata a Milano dal Prof. Erminio Longhini, Primario Medico dell’Ospedale di Sesto San Giovanni, nel 1975.
Egli intuì che i problemi di spersonalizzazione del malato in ospedale potevano essere man mano risolti mediante una ‘partecipazione personale’ dei volontari alla vita ospedaliera, in modo da fornire ai ricoverati la carica di attenzioni che la struttura in sé non poteva dare.
L’AVO nasce come associazione che si ispira a principi evangelici, è laica, apartitica e aperta a qualunque persona che abbia la volontà di operare in ambito ospedaliero secondo le sue finalità.

AVO a Brescia

L’AVO di Brescia fondata nel 1980 è associata all’AVO Lombardia e alla FEDERAVO nazionale.
Raccoglie oggi una cinquantina di volontari di cui circa 40 operano regolarmente in strutture ospedaliere e socio-assistenziali, gli altri Soci Onorari o Amici dell’AVO collaborano nelle attività e nella organizzazione non potendo prestare servizio regolare per raggiunti limiti di età o per impegni di salute o di lavoro.

Presidente: Laura Scarpetta Contri
Vicepresidente: Enza Minoni e Elisabetta Gnutti

Dove operiamo

I volontari dell’AVO Brescia operano nelle seguenti istituzioni:
Azienda Ospedaliera Spedali Civili, Piazza Spedali Civili 1, Brescia
Fondazione Poliambulanza Via Bissolati 57, Brescia
Fondazione Bresciana di Iniziative Sociali (ex Casa di Dio), via Moretto, Brescia
Azienda Ospedaliera Mellini, Chiari, (BS)
Fondazione Istituto Pietro Cadeo,
Chiari, (BS)

AVO in Lombardia

AVO Lombardia: via Dezza 26  – 20144 Milano – avolombardia@libero.it
È stata costituita il 15 maggio del 2004.

Presidente: Loredana Caglioni

L’AVO Lombardia è composta da 33 AVO.

Statuto e regolamento di applicazione

Statuto nuovo (approvato dall’Assemblea dei soci il 25 maggio 2019)
Regolamento di applicazione del nuovo statuto (approvato dall’Assemblea ordinaria il 31 ottobre 2020)

43° CORSO AVO 2022/2023

Sabato 3 settembre 2022 ore 9.30-11.30
“Esame delle motivazioni personali con dialogo e conoscenza tra gli aspiranti volontari”

Sabato 8 ottobre 2022 ore 9.30-11.30
“Esame degli aspetti psicologici del ruolo da svolgere”

Sabato 29 ottobre 2022 ore 9.30-11.30
“Il tempo è prezioso e noi lo regaliamo” – Cos’è l’AVO: struttura e scopi

Sabato 12 novembre 2022 ore 10.00-12:00
“Il ruolo dell’assistenza, il ruolo del volontariato, la relazione d’aiuto

Sabato 26 novembre 2022 ore 9.30-11.30
“Norme di igiene e prevenzione”

Sabato 3 dicembre 2022 ore 9.30-11.30 (per tutti i volontari AVO)
“L’AVO oggi nelle RASA” – “L’AVO in ospedale”

Tutti gli appuntamenti si svolgono presso la sala di San Barnaba Apostolo in via della Valle 37 a Brescia.


Leggi qui il resoconto dell’incontro del 21 maggio 2022, in assemblea

 

 

 

Ogni anno viene organizzato un corso obbligatorio per la formazione e l’aggiornamento dei volontari al fine di fornire consapevolezza di sé, delle proprie motivazioni, dell’atteggiamento da assumere davanti all’ammalato, del rapporto con l’istituzione e delle regole igieniche necessarie.