030.3995517 info@avobrescia.it

CONTATTI

Sede AVO Brescia:  c/o ACSV, via Salgari, 43/b  – 25125 Brescia
Segreteria AVO Brescia: c/o Spedali Civili, Piazza Spedali Civili, 1 – 25123 Brescia
Tel. e fax 030 3995517 – cell. 389 6494643 – e-mail: info@avobrescia.it
La segreteria è aperta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 17.00

 

COMPILA IL FORM

Per informazioni potete contattarci tramite quest form di richiesta informazioni. Compilate tutti i campi ed inviateci la vostra richiesta; sarete contattati al più presto.

Autorizzo il trattamento dei dati personali

I dati inseriti e inviati tramite il seguente modulo sono raccolti, registrati, memorizzati e gestiti al fine di rendere possibile lo svolgimento del rapporto di fornitura e/o prestazione ai sensi dell’art. 13 della Legge 196/2003. In ogni momento, a norma dell’art. 7 e 8 della suddetta Legge, potrà avere accesso ai suoi dati, chiederne la modifica, la cancellazione o l’integrazione, oppure potrà opporsi al loro utilizzo scrivendo a:
Sede AVO c/o ACSV via Salgari 43/b – 25125 Brescia

NEWS

46° CORSO AVO 2025/2026
Obiettivo generale

11 corso vuole coinvolgere nuove persone a entrare nel mondo del volontariato, previa valutazione delle loro motivazioni e della loro idoneita e offrire loro una formazione mirata al servizio alla persona.

Gli incontri sono rivolti ai nuovi volontari per qualificare la loro formazione e sono aperti a tutti i volontari gia in servizio per creare spirito associativo, conoscenza e scambio di esperienze. Jnoltre fanno parte dell’aggiomamento permanente proposto dall’AVO.

Obiettivi didattici

  1. Far conoscere l’Associazione Avo e il ruolo e i compiti del volontario
  2. Verificare con le persone interessate le motivazioni delle loro scelte
  3. Consolidare lo spirito dei volontari già in servizio

Vai al programma completo

 

 

 

46° CORSO DI FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO AVO – ANNO 2025-2026

Ogni anno viene organizzato un corso obbligatorio per la formazione e l’aggiornamento dei volontari al fine di fornire consapevolezza di sé, delle proprie motivazioni, dell’atteggiamento da assumere davanti all’ammalato, del rapporto con l’istituzione e delle regole igieniche necessarie.